Il linguaggio visivo è il principale strumento di comunicazione delle nuove generazioni e per questo è sempre più necessario riflettere sulle sue potenzialità e sul suo corretto utilizzo. Il nostro obiettivo è rendere consapevoli gli studenti del significato e corretto utilizzo delle immagini video attraverso un percorso laboratoriale in classe della durata variabile a seconda delle esigenze degli Istituti Scolastici e configurabile come PCTO.
Il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze è sempre sorprendente quando gli si affida il ruolo di registi.
Per informazioni sui laboratori: luca@cinevan.it
LIBRO MOSSO
Il progetto Libro Mosso, realizzato tra la primavera e l’estate 2024, è stato pensato per promuovere la lettura in un contesto multiculturale e variegato come la zona di via Padova di Milano attraverso una serie di azioni: distribuzione gratuita di libri, letture pubbliche presso Mosso, letture itineranti, realizzazione di booktrailer con gli abitanti della zona, proiezioni pubbliche.
Con il contributo di Fondazione Cariplo in collaborazione con Apis – Arti Per l’Innovazione Sociale, B-CAM Cooperativa sociale, Mosso Milano
IL MUSEO SOTTOCASA
Il Museo Sottocasa è un progetto che ha avuto come obiettivo quello di “portare” il Museo di Storia Naturale di Milano nelle periferie cittadine per creare momenti di cultura per piccoli e grandi e allo stesso tempo invogliare a visitare di persona il Museo. Cinevan è stato coinvolto nei laboratori didattici in piazza attraverso l’utilizzo di video realizzati ad hoc per i visori VR che hanno permesso di realizzare una visita virtuale del Museo e nell’organizzazione di proiezioni di cortometraggi e film a tema. Il progetto ha visto capofila la cooperativa Verdeacqua ed è stato finanziato da Comune di Milano e Fondazione Cariplo.
Per info sulle prossime date: ilmuseosottocasa.it
MIRACOLO A MILANO - tour urbano
Il progetto “Miracolo a Milano – Tour Urbano” nasce nel 2018 grazie alla collaborazione con il liceo Einstein di Milano e il sostegno del MIUR. Si tratta di un omaggio al celeberrimo film del 1951 “Miracolo a Milano” e si sostanzia in una esplorazione dei bordi esterni della città di Milano alla ricerca di piccoli miracoli quotidiani compiuti da associazioni e semplici cittadini in grado di migliorare la vita di alcune aree della città, con particolare attenzione ai contesti di edilizia popolare.
Nella primavera 2021, grazie al sostegno dell’8X1000 della Chiesa Valdese, abbiamo realizzato l’esplorazione della zona Est della città insieme ai ragazzi del CSOA LAMBRETTA e alle brigate Lena – Modotti e nel 2022, grazie al bando Sottocasa di Fondazione Cariplo e insieme ai ragazzi del liceo Cremona, abbiamo esplorato territori e raccontato storie della zona Nord della città.
10 ANNI
Cosa farai tra dieci anni? È questa la non semplice domanda che abbiamo posto ai ragazzi di terza del liceo scientifico Cremona. Le riprese sono state fatte dai ragazzi stessi nell’ambito di un laboratorio su linguaggio visivo e storytelling.
DANIELE MENCARELLI
Incontro con autore promosso da Fondazione The Bridge sul tema della fragilità mentale.
Un video all’interno della campagna Ma Sei Fuori? Finanziato da Angelini Pharma
NEMBRO
Siamo andati a Nembro per realizzare un documentario partecipativo sul dopo pandemia in una delle zone più colpite al mondo. Abbiamo fatto un percorso formativo propedeutico alle riprese sul territorio insieme ai ragazzi dell’oratorio di Nembro e ci mancava il titolo del documentario…
Progetto finanziato dal Comune di Nembro, Persico Group e Fondazione Cariplo.